|
|||
![]() |
![]() |
![]() |
|
USA E TIENI
|
Giochi di parole Il testo di “Uva” inizia con un gioco di parole, ho sostituto la vocale “U” con tutte le altre e ho ottenuto parole di senso compiuto: Ava “Ava” e un palindromo, ossia una parola che puoi leggere al contrario o a ritroso e che mantiene lo stesso suono e il medesimo significato I palindromi di tre lettere nella lingua italiana: afa, aia, ala, ama, ana, ara, ASA, ava, bob, epe, ere, Eve, gag, idi, ili, imi, iti, ivi, non, odo, oro, orò, oso, osò, pop, S.O.S., tot, zzz. Oltre ai palindromi ho usato dei bifronti, ossia parole che leggendole all'inverso cambiano sia nel suono che nel significato: Eva = Ave; IVA = AVI; Ova = Avo; con “Uva” non si ottiene ne un palindromo ne un bifronte che abbia senso. I bifronti di tre lettere della lingua italiana (senza i palindromi): aie = eia, ali = ila, alo, alò = olà, ami = ima, ape = epa, are = era, ari = ira, irà, aro, arò = ora, ave = Eva, avi = iva, bus = sub, epa = ape, era = are, eri = ire, ero = ore, evo = ove, ics = sci, ilo = oli, ISO = osi, ori = irò, out = tuo, sci = ics, sub = bus, tuo = out. Ti propongo ancora un gioco che sicuramente conosci che si chiama anagramma, ossia usando le lettere che formano una parola e combinandole (permutazione) trova altre parole con nuovi significati. Restando sul tema dell’uva prova ad anagrammare la parola “ acino”, ne troverai altre quattro (senza contare i nomi propri di persona): 1) Acino 2) ……. 3) ……. 4) ……. 5) ……. |
||