Musicista, autore e compositore, come percussionista ha fatto parte di alcune formazioni musicali professionali dell’area della popular music (1962- 1977). Dal 1978 ricerca negli ambiti della pedagogia, della didattica e della relazione musicale sia educativa che preventiva e dal 1978 al 1983 ha svolto l'attività di insegnante di educazione musicale nella scuola primaria di secondo grado.
Nel 1983 progetta e realizza l’Atelier di Musica di Biella (www.atelierdimusica.it), spazio di sperimentazione- ricerca-scambio-confronto-lavoro che ha diretto fino al 2014.
Dal 1986 è docente ai corsi di Musicoterapia istituiti dal Centro di Educazione Permanente della P.C.C. di Assisi ed in quest’ambito insegna inoltre:
alla Scuola Triennale di Musicoterapia del C.M.T.di Milano,
alla Scuola Triennale di Musica e Terapia di Torino,
alla Scuola biennale di Musicoterapia Ara Magis di Roma
alla Scuola Biennale di Musicoterapia di Noto,
al. Corso Biennale per Tecnico Qualificato in Musicoterapia della Scuola di Musicoterapia Dinamica di Firenze.
Sempre in questa area è stato docente : - alla Scuola di Musicoterapia “Anni Verdi” di Roma - al Corso Triennale di Musicoterapia Stratos di Bari - alla Scuola Triennale di Musicoterapia del Centro Artiterapie di Lecco, alla Scuola Biennale di Musicoterapia di Grosseto.
Dal 1990 al 2012 ha tenuto laboratori musicali rivolti a persone seguite dal Centro di Salute Mentale dell'Ospedale di Biella collaborando con il primario Dottor Emanuele Lomonaco e con la Cooperativa Sociale Anteo di cui è socio fondatore.
Da molti anni tiene corsi di aggiornamento-formazione in Italia e all’estero per vari enti ed istituzioni: Università di Bologna – Università di Zaragoza – Conservatorio di Como, Conservatorio di Cuneo, Centro studi Musicali e Sociali M. Di Benedetto di Lecco – S.I.E.M (Società Italiana per L’Educazione Musicale) – O.S.I. ( Orff-Schulwerk Italiano) di cui è socio onorario - SGAI Torino (Società Gruppoanalitica Italiana) e con la Coop. Sociale Esserci in sinergia con Save the Children ...
E’ autore e compositore di musiche dedicate all’infanzia ed è’ stato l’ideatore del primo festival dedicato all’età evolutiva: “Bi come Bambini” (2006) promosso dalla Regione Piemonte, dalla Provincia e dalla Città di Biella.
Dal 2008 al 2012 è stato consulente didattico pedagogico della Casa Editrice De Agostini di Novara per le pubblicazioni rivolte ai bambini della scuola primaria
È Direttore Scientifico del Biennio di Specializzazione di Musicoterapia in Oncolgia e nelle Cure Palliative e delle attività musicoterapeutiche promosse dalla Fondazione Edo ed Elvo Tempia di Biella.
Pubblicazioni - D. Albarello – P. Cerlati – E. Strobino – “LA BOTTEGA DEI SEGNI” Città di Biella 1986
- P. Cerlati - E. Strobino - D. Vineis “IL CANONE” - Materiali e progetti per l’attività didattica” Edizioni Suvini Zerboni, Milano 1987
- P. Cerlati - E. Strobino - D. Vineis “...E L’ARIA ASCOLTERÀ” - PCC Assisi 1989
- P. Cerlati - G.P. Pini - M. Prinetti “VIVA LA MUSICA” - PCC Assisi 1992
- P. Cerlati - D. Albarello “ABITARE I SUONI” - PCC - Assisi 1995
- P. Cerlati – “CANTARE LA VITA” – PCC – Assisi 1998
- P. Cerlati (a cura di) – “OH ISSA uno spettacolo musicale in scatola di montaggio” PCCC Assisi 2002
- P. Cerlati - E. Strobino - D. VINEIS “AGORAFONIA” in Enrico Strobino - Maurizio Vitali “Suonare la città”, FrancoAngeli editore – Milano 2003
- Paolo Cerlati (a cura di), "GATTINANDO", Comune di Gattinara, 2003
- P. Cerlati, A. Garello, G.C. Pini, M. Prinetti "ATELIER DI MUSICA Suoni, simboli e segni da reinventare”, ETS, 2005 Pisa
- M. Amoia, P. Cerlati - "MUSICARTE "- De Agostini Scuola Novara 2009 (libro di testo per la scuola primaria)
- M. Amoia, P. Cerlati – “MATÌ” arte e musica De Agostini Scuola, Novara 2010 (libro di testo per la scuola primaria)
- Ha collaborato come consulente pedagogico e didattico per i per i percorsi musicali ai libri di testo per la scuola primaria : M. Bodo, P. Brezzo, P. Maniotti - MATÌ - De Agostini Scuola, Novara 2010
- P. Cerlati – “S(U)ONO CORPO” in “Il dialogo interdisciplinare in musicoterapia. Il possibile contributo delle neuroscienze” a cura di Pier Luigi Postacchini, Maurizio Spaccazocchi, Cittadella Editrice, Assisi 2012
-P. Cerlati, RELIANZE: PROCESSI DI RELAZIONI UMANE E DI INTERAZIONI DISCIPLINARI in P. Cerlati, Francesca Crivelli (a cura di) MUSICOTERAPIA IN ONCOLOGIA E NELLE CURE PALLIATIVE. Prendersi cura dell'altro con uno sguardo sistemico complesso, FrancoAngeli, Milano 2015
-
P. Cerlati, E. Cimma, LA MUSICA È UN CAVALLO A DONDOLO ... (...ANCHE,), Collana didattica OSI, Brescia 2018
Collaborazioni con riviste e giornali
- MUSICHERIA - Rivista telematica del Centro Studi Sociali Di Benedetto di Lecco
- MUSICASCUOLA - Rivista di didattica per la scuola di base - Nicola Milano, Editore, Bologna
- MUSICA-DOMANI - Rivista della S.I.E.M. (Società Italiana per l’Educazione Musicale) Edizioni Ricordi, Milano
- CIEMME - Rivista trimestrale di ricerca, studio e informazione sulla comunicazione di massa, Edizioni Cinit Cineforum Italiano, Venezia
- LA CARTELLINA - Rivista di didattica e musica corale - Edizioni Suvini Zerboni, Milano
- LA STAMPA SERA di Torino